I Componenti del Comitato Pari Opportunità - CPO
- Antonella Barcaro
- Paola Lotto
- Elena Mistrorigo
- Marialaura Toffolon
Il Comitato Pari Opportunità
Il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza è stato costituito tempo addietro a seguito della sollecitazione promossa dal nostro Consiglio Nazionale.
Le finalità del Comitato indicate nel nostro Regolamento, sono:
- proporre, tramite il Consiglio dell’Ordine, interventi volti ad assicurare una reale parità tra uomo e donna;
- affrontare con specificità di genere, i problemi di natura personale, professionale e organizzativa, che costituiscono un ostacolo per le donne Commercialiste ed Esperte Contabili;
- promuovere azioni di formazione e di sostegno per le donne professioniste, finalizzate a creare nuove opportunità nelle carriere femminili;
- riequilibrare la presenza di donne e di uomini all’interno degli Ordini Locali e degli Organismi di vertice;
Il Comitato Pari Opportunità è composto da sette membri, uno dei membri del Comitato Pari Opportunità è stato designato dal Consiglio dell’Ordine, gli altri membri sono stati eletti ai sensi dell’articolo 8 del "Regolamento per la costituzione e l'elezione dei Comitati Pari Opportunità".
Linee programmatiche 2022/2023
Dall'elezione del febbraio 2022 il Comitato Pari Opportunità del nostro Ordine si è dedicato a sviluppare le seguenti tematiche:
- Si è provveduto a ricordare, tramite apposita comunicazione inviata a tutti gli iscritti, il rispetto della Legge 120/2011, la cosiddetta “Legge Golfo-Mosca”, legge che prevede che il genere meno rappresentato sia almeno pari ad 1/3 dei membri effettivi nei Consigli di Amministrazione e nei Collegi Sindacali delle Società Quotate in Borsa e delle Società a Controllo Pubblico;
- Si è posta la propria attenzione nell’identificare un problema che ci coinvolge quasi tutti, quello dell’abbandono degli studi da parte dei dipendenti per rivolgersi ad altri ambiti quale quello aziendale. Per gli studi è una perdita di risorse importante e d’altra parte il lavoro presso i nostri studi risulta anche poco attrattivo per i giovani.
Si è deciso di indagare il benessere lavorativo dei collaboratori negli studi iscritti all’Ordine per capire come “come stanno al lavoro” e “come vivono il lavoro”, ovvero che cosa influenza maggiormente motivazione, ingaggio e senso di appartenenza.
Sulla base dei risultati, verranno progettati e realizzati degli interventi al fine di fornire strumenti utili a favorire la permanenza dei collaboratori negli studi iscritti all’Ordine.
Siamo consapevoli, ad esempio, che un buon clima organizzativo consente di conseguire gli obiettivi. E’ una variabile critica non solo per la qualità della vita lavorativa, con la sua dimostrata influenza su motivazione, impegno ed efficienza lavorativa, ma anche per le relazioni interpersonali e la fiducia verso l’organizzazione. - Si sta lavorando per organizzare un convegno in materia di “certificazione di parità di genere” quanto mai attuale;
- Si stanno sviluppando inoltre delle attività sinergiche con altri ordini professionali sul territorio per l’organizzazione di alcuni incontri in materia di violenza economica, per mettere a disposizione della cittadinanza le nostre competenze;
- Si sta pianificando un Concorso, rivolto agli studenti delle scuole ad indirizzo artistico/tecnico della provincia di Vicenza, con l’obiettivo di trovare il Logo per il nostro comitato, slogan: “CPO - Crediamo nelle Persone Orgogliose... di essere loro stesse”.
E’ stata costituita una Giuria di persone rappresentative della parità di Genere, oltre che figure istituzionali del territorio e verrà messo in palio un premio in denaro per il vincitore sottoforma di “borsa di studio”.
Il logo del Comitato Pari Opportunità
Dal 01 gennaio 2024 il CPO di Vicenza utilizza un proprio logo e segno distintivo.
Il logo è stato ideato e realizzato dallo studente Guglielmo Springer dell’Istituto “Gian Giorgio Trissino” - liceo artistico di Valdagno (VI) che nel 2023 ha vinto il concorso "Un logo per il CPO".
